31 Marzo 2025

Manifesto Associazione Revelio

Dimensione: 407,48 KB


REVELIO È UN'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NO-PROFIT CON DIREZIONE TERZO SETTORE.
Nasce dall’idea di pochi amici con il forte senso comune di volersi divertire e creare occasioni di ritrovo per stare insieme e giocare, sia in contesti di fiere che in eventi di gioco di ruolo dal vivo senza limiti di sorta per possibilità di gioco, ambientazioni e diversità di eventi.
Lo scopo principale del presente Manifesto è quello di assicurarsi che gli associati si sentano affini a quella che è la vision e la direzione associativa, permettendovi di valutare, serenamente, l’eventuale adesione all’Associazione o meno.
I valori che vorremmo far prosperare in questa realtà sono quelli della trasparenza e della comunicazione, affinché qualsiasi dubbio o perplessità sia comunicato e fugato il prima possibile attraverso la richiesta di spiegazioni, piuttosto che la critica distruttiva. Si vogliono pertanto evitare aggregazioni non costruttive, chiacchiere da bar, pettegolezzo, malelingue, condivisioni di informazioni parziali o errate, diffamazione da parte dei / verso soci.
Il lavoro di ognuno è prezioso e come tale deve essere rispettato ed esaltato, migliorato laddove necessario, sempre nell’ottica di crescita costruttiva e non di distruzione o irriconoscenza su quanto fatto. Viene richiesto la dimostrazione di rispetto e gratitudine nei confronti delle persone che, a discapito della loro vita privata, del loro lavoro ed impegni personali, investono il loro tempo per creare qualcosa che, altrimenti, non esisterebbe. Il contributo di ognuno è benvenuto e l’approccio alle proposte deve essere positivo e assertivo volto a trovare un modo di accogliere le richieste e implementare, laddove possibile, sulla base delle valutazioni dei soci responsabili e direttamente coinvolti sui temi, i quali possono avvalersi di una maggiore conoscenza d’insieme ed esperienza.
È altresì richiesta l'umiltà di rispettare quelle che sono le competenze e conoscenze altrui, approcciandosi con il desiderio di imparare e conoscere le ragioni di un individuo competente, prima di giudicare o trarre deduzioni sul suo operato chiedendo, al contadino, come fa a seminare un campo piuttosto che ostentare di saperlo fare.
Per quanto l’associazione non sia un’azienda, la professionalità e i metodi funzionanti e collaudati da realtà lavorative più impegnative, sono auspicabili e risultano essere un
approccio sensato e competente alla gestione di persone, gruppi, eventi e qualsiasi situazione richieda il coordinamento di una pluralità verso uno scopo definito.
Qualsiasi comportamento volto a ledere l’immagine, la carica, l’emotività o l’identità del singolo individuo, in qualsiasi forma, sarà visto come atto contrario ai valori associativi.
In sede di riunioni collettive, l’ostruzionismo non è concepito, inteso come rallentamento delle attività esasperando visioni o contenuti non sostenuti dalla pluralità dei soci, così come monopolizzare le conversazioni con prosopopee filosofiche che non apportano contributo pratico all’argomentazione in essere.
Verranno premiate iniziative, proattività, concretezza, pragmatismo, voglia di fare e spronare gli altri nel raggiungimento degli obiettivi comuni mettendo sempre l’associazione al centro ed evitando qualsiasi attitudine e comportamento autoreferenziale, volto ad affermare sé stessi congiuntamente ad un’iniziativa, un'attività o relativamente a un gruppo di persone.
L’intento di questa istituzione è anche quello di minimizzare la burocrazia sia attraverso l’appoggio su comitati associativi, sia attraverso la deistituzionalizzazione di tutti gli apparati e documenti non espressamente richiesti dalla normativa vigente.
Non ci saranno pertanto riunioni o verbali ricorrenti (fatto salvo l’assemblea annuale) e tutte le decisioni verranno comunicate su un canale ufficiale interrogabile dai soci. I gruppi di lavoro, così come il direttivo, si coordinano direttamente e personalmente con il loro responsabile che determinerà l’esigenza di un eventuale confronto di gruppo.
Parallelamente a questo approccio, si vuole depotenziare l'istituzionalità delle cariche creando un netto distinguo tra i ruoli burocratici e quelli di organizzazione degli eventi, al fine di formare gruppi eterogenei e parzialmente sovrapposti, che possono lavorare autonomamente seguendo la guida di uno o più responsabili designati con cui raggiungere lo scopo comune.
I gruppi saranno caratterizzati dal dinamismo ed elasticità che ci consentirà di aprirli, chiuderli e definirli in base alle disponibilità, esigenze e competenze richieste. In queste strutture sarà cruciale mantenere l’uniformità di informazione tra le componenti stesse e la condivisione più puntiforme possibile verso i responsabili che monitorano la cosa a 360° coordinando sia internamente al gruppo che tra i gruppi.
Per garantire questo approccio è richiesta la suddetta trasparenza, disponibilità ed apertura dei soci coinvolti nel rispondere a dubbi o domande poste da terzi.
Per incentivare lo spirito solidale anche in ottica di gioco, si prende le distanze dalla creazione di personaggi egoriferiti al fine di creare una diversa identità all’interno di attività ed eventi, così come naturalmente suggerito dal formato del gioco di ruolo.
La buona vita dell’associazione è data dalla buona condotta dei soci e dal desiderio di creare un clima sereno, creativo, leggero, non polemico, non tossico. Forti delle nostre esperienze passate non saremo disposti a sostenere ritmi di vita associativi deumanizzanti e opprimenti.
Nella speranza che possiate trovare questo manifesto di vostro gradimento e ne possiate cogliere l’intento di creare un ambiente positivo e costruttivo per tutti e tutte, l’associazione Revelio è lieta di valutare la richiesta di partecipazione di tutto coloro che, in accordo con i valori qui esposti, abbiano voglia, tempo, dedizione, idee e iniziative da dedicare alla nostra realtà magica.
“Giuro solennemente di avere buone intenzioni.”
In fede
Associazione Revelio


Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie